Chi è:
CREDI in Gradi, è un’organizzazione dedicata alla promozione della tutela, conservazione, restauro, fruizione, valorizzazione e digitalizzazione del patrimonio culturale di S. Maria in Gradi, sede storica dell’Università degli Studi della Tuscia in Viterbo.
S. Maria in Gradi è un complesso monumentale che rappresenta uno dei siti più antichi e pregiati della città di Viterbo, con una ricca storia e un profondo legame con l’Università degli Studi della Tuscia.
Quest’ultima è il concessionario del bene immobile da parte del Demanio dello Stato, dimostrando un impegno significativo nella preservazione e promozione del patrimonio culturale della regione.
L’Università degli Studi della Tuscia, in collaborazione con CREDI in Gradi, coordina e monitora il progetto di valorizzazione del complesso di S. Maria in Gradi.
Il patrimonio materiale ed immateriale di S. Maria in Gradi, gestito dall’Università, è al centro dell’iniziativa.
Il progetto “CREDI in Gradi” si propone di promuovere un’ampia gamma di attività:
- Realtà Aumentata (AR) si rivela un tassello fondamentale nel progetto, offrendo un’esperienza innovativa di esplorazione del complesso di S. Maria in Gradi. L’implementazione di un servizio info point attivo 24/7 trasforma ogni angolo del monumento in un portale interattivo, con contenuti multimediali geolocalizzati che si attivano attraverso smartphone. Questi info point, disseminati strategicamente, fungono da guide digitali, presentando storie, avvenimenti e personaggi chiave legati alla cultura medievale della Tuscia.
- L’HMI-Raman, strumento di analisi multispettrale all’avanguardia, si pone come una risorsa cruciale nel progetto. Attraverso la spettroscopia Raman, siamo in grado di esplorare in profondità la memoria storica e architettonica di S. Maria in Gradi.
- EcoD, che si concentra sul nespolo del Giappone nel chiostro medievale di S. Maria in Gradi. Attraverso la piattaforma multisensoriale TreeTalker®, EcoD raccoglie dati in tempo reale sulla salute dell’albero, inclusi parametri eco-fisiologici come la crescita radiale, la densità del flusso di linfa e la penetrazione della luce della chioma. L’implementazione di EcoD riflette l’impegno del progetto nella ricerca scientifica applicata alla valorizzazione sostenibile del patrimonio arboreo.
Obiettivi di progetto:
L’obiettivo cruciale del progetto CREDI in Gradi è stato plasmare un’identità digitale coinvolgente attraverso una strategia di comunicazione e marketing mirata. La brand identity è stata concepita come il fulcro del processo, avviato con la creazione del logo e l’elaborazione di grafiche accattivanti e materiali visivi. Questi elementi, utilizzati in presentazioni e altri scopi promozionali, hanno trasportato l’essenza del progetto, garantendo una coerenza grafica che favorirà il riconoscimento immediato e duraturo. L’obiettivo è stato quello di consolidare la presenza distintiva di CREDI in Gradi nel panorama culturale e sociale, rendendolo un punto di riferimento incontestato nella promozione del patrimonio culturale di S. Maria in Gradi.
Attività di progetto:
Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di creare un’identità digitale coinvolgente, la nostra agenzia ha iniziato con la realizzazione del logo, caratterizzato da elementi visivi che richiamano la storia e l’unicità del progetto CREDI in Gradi. La creazione di grafiche accattivanti è stata una fase cruciale, contribuendo a trasmettere visivamente i valori e la missione del progetto. Questi elementi visivi sono stati integrati non solo nelle presentazioni ma anche nei materiali promozionali, garantendo una coerenza grafica attraverso tutte le piattaforme.
La creazione di una presenza digitale robusta è stata attuata attraverso l’implementazione di una strategia di social media su piattaforme chiave come Facebook, Instagram e Twitter. La gestione attiva di questi canali ha coinvolto il pubblico attraverso contenuti informativi e coinvolgenti, garantendo una trasmissione coerente dei valori, della missione e della storia di CREDI in Gradi. Il sito web, concepito come vetrina virtuale, è stato progettato per offrire un’esperienza intuitiva e informativa sulla missione e le attività del progetto, consolidando la sua identità e aumentando la sua influenza nella promozione del patrimonio culturale di S. Maria in Gradi.
Output Finale:
- Sito Vetrina: Il sito vetrina di CREDI in Gradi rappresenta una piattaforma online sofisticata e intuitiva, progettata per offrire agli utenti un’esperienza coinvolgente e informativa sulla missione e le attività del progetto. Caratterizzato da un design accattivante e facilmente navigabile, il sito presenta una struttura chiara e organizzata che riflette la coerenza grafica del progetto. Le sezioni del sito forniscono dettagli esaustivi sul patrimonio culturale di S. Maria in Gradi, sottolineando l’impegno di CREDI in Gradi nella sua tutela e valorizzazione digitale. Gli elementi visivi, inclusi il logo e le immagini rappresentative, contribuiscono a consolidare l’identità del progetto.
- Pagina Facebook: La pagina Facebook di CREDI in Gradi si presenta come un hub dinamico di interazione e condivisione, dove vengono pubblicati una serie di post regolari e coinvolgenti che documentano il progresso del progetto, promuovono eventi e iniziative culturali, e offrono uno sguardo dietro le quinte del lavoro svolto. La presenza visiva è coerente con la brand identity, con grafiche accattivanti e immagini che catturano l’essenza di S. Maria in Gradi.
- Pagina Instagram: La pagina Instagram di CREDI in Gradi si distingue per la sua estetica visiva curata e l’uso strategico di immagini e contenuti multimediali. Gli output finali comprendono post visivamente accattivanti che mettono in risalto la bellezza e la storia di S. Maria in Gradi. Gli elementi grafici, in sintonia con la brand identity, trasmettono in modo eƯicace il carattere unico del progetto. La pagina Instagram diventa un canale visivamente stimolante che cattura l’attenzione del pubblico e contribuisce a consolidare l’identità di marca di CREDI in Gradi.
- Grafiche: Le grafiche sviluppate per CREDI in Gradi includono materiale promozionale, presentazioni e altri supporti visivi. Gli output finali consistono in grafiche accattivanti che integrano il logo e gli elementi visivi distintivi del progetto. Queste grafiche vengono utilizzate in diversi contesti, contribuendo a costruire un’immagine coerente e riconoscibile di CREDI in Gradi. Siano esse presenti nelle presentazioni, sui social media o su materiale stampato, le grafiche svolgono un ruolo chiave nel comunicare visivamente l’impegno e la storia di CREDI in Gradi nel preservare il patrimonio culturale di S. Maria in Gradi.





